Pagine

domenica 28 febbraio 2010

Lettera ad un giovane di Agira.

Bisogna smetterla di essere un popolo silente che scuote la testa e dice "chissà dove si va a finire"; smetterla di sentirvi impotenti e quindi giustificati; smetterla di pensare che, tanto, non c’è niente da fare; e questo è scritto nel libro del destino. Tutto è inutile perché tanto saremo spazzati via; smetterla di pensare che, appunto voi, siete le vittime di un sistema che vi stritola e rimboccatevi le maniche.
Mancano le Idee e il coraggio. Ai figli della mia generazione gli abbiamo dato tutto, il pannolino ieri e la paghetta oggi. Gli abbiamo spianato la strada, permesso un titolo di studio, dato loro tutto quello che non abbiamo avuto noi. E’ questa una colpa? Un errore? Ebbene colpa sia, errore sia, io non mi rammarico ne mi pento di ciò. Invece voi, cosa fate per voi stessi? Fino a quando pensate di andare avanti cosi? E’ stato bello finchè è durato, bella la pacchia no? Dove sono le idee, dove la forza, la determinazione, la grinta, la rabbia, l’orgoglio? Dove sono gli attributi? Vi sto provocando si e pretendo una reazione, sempre ammesso che ci sia.
Siete lenti e siete comodi e vi piace anche. Non è tutto dovuto, voi non avete il diritto di rimproverarci tutto ,anche del tempo che fa. La mia generazione ha mille colpe e mille responsabilità e allora? Non è stato facile neanche per noi. Datevi una mossa e smettetela di piangere e di chiudervi in voi stessi, di riempirvi di fumo, di alcol e di sballo. Quando uno crede in quello che fa e lo persegue con tutte le sue forze, ha innanzi tutto dato un senso alla sua vita, e con molta probabilità lo raggiunge anche. Bella è la lotta, bella la conquista.
La sede del PD di Agira deve essere aperta per voi, oltrepassate quel muro della timidezza e della diffidenza, frequentatela ,parlate, confrontatevi, chiaritevi e infine dirigetela.

martedì 23 febbraio 2010

PD AGIRA dove sei?


Sogno un partito che si occupa dei giovani in particolare, con una sede sempre aperta e piena di vivacità dove tanti gruppi e responsabili degli stessi parlano e decidono, dove si compilano moduli, si fanno domande, ricorsi, si organizzano forum, si fanno corsi di istruzione, si balla anche. Dove si fa il tesseramento, dove si parla dei diritti del cittadino, dove ci si informa e ci si forma.
Un motore di spinta per la costituzione di cooperative e di gruppi di lavoro per introdurli nel mondo del lavoro e del volontariato. Sogno un partito che parla dei problemi e delle tematiche che riguardano l'acqua perchè bene primario di tutti. I rifiuti e la sua raccolta perchè si trasformi da problema in risorsa. Del funzionamento delle amministrazioni pubbliche, dal Comune alla Scuola, dagli Ospedali alla Giustizia. Della sicurezza nelle nostre città e nelle nostre case. Del costo della vita e dei suoi risvolti nella vita di ognuno di noi. Non è un sogno impossibile! e allora tutto questo perchè non si fa?

lunedì 15 febbraio 2010

Povera Nazione.

Scuole statali in crisi. Soldi alle scuole private. E le chiamano “paritarie”….
di Gianni Gandola
Il programma di Riccardo Iacona “Scuola fallita” (Presadiretta del 14 febbraio) ha messo bene in
evidenza lo stato di sofferenza in cui versa la scuola pubblica (statale) italiana, riprendendo con
grande obiettività e realismo temi che erano già stati affrontati qualche tempo fa in un servizio
analogo da Milena Gabanelli. Sono stati toccati – in maniera chiara, semplice ed essenziale - alcuni
punti critici del funzionamento delle scuole statali di ogni ordine e grado, oggi in evidente
difficoltà.
Scuole pubbliche sull’orlo di una crisi di nervi
Docenti precari, anche di non tenera età e dopo anni e anni di servizio saltuario, in cerca di un posto
fisso che non arriva. Supplenti annuali che si spostano in continuazione da una scuola all’altra, da
un capo all’altro del paese, senza alcuna continuità didattica per gli alunni.
Dirigenti scolastici che non possono chiamare i supplenti per mancanza di fondi. Classi senza
insegnante che vengono quotidianamente divise e gruppi di alunni parcheggiati in altre classi, con
evidente disagio per tutti e disturbo per la didattica.
Riduzione degli insegnanti in organico, tagli alle cattedre e diminuzione delle ore di attività
didattica. Impossibilità di svolgere attività per gruppi di alunni grazie al taglio delle compresenze
nella primaria. Meno insegnanti e meno ore di sostegno per gli alunni disabili.
Stato penoso degli edifici scolastici, sovente non a norma, fatiscenti e pericolosi. Incrostazioni,
perdite d’acqua e aule al freddo. Mancanza di arredi, a cominciare dalle sedie. Mancanza di spazi,
aule ristrette e sovraffollate.
Mancanza di fondi per l’acquisto di materiale didattico (finanziamento didattico e amministrativo
ridotto negli ultimi tempi a zero). Genitori che debbono sopperire con il “contributo volontario”, in
una scuola - quella pubblica e dell’obbligo - che dovrebbe essere gratuita.
Una situazione, nel complesso, disastrosa ed estremamente preoccupante. Un quadro della realtà di
tutti i giorni che gli operatori scolastici conoscono sin troppo bene ma che al grande pubblico non è
noto. O almeno non lo è con questa nettezza.
Un altro mondo: le “paritarie”
Ma il servizio di Iacona ha avuto anche il merito di aver fatto il confronto con le cosiddette scuole
“paritarie” facendo emergere le profonde “disparità” delle rispettive situazioni, nel funzionamento
ordinario e nel trattamento.
Qui - soprattutto nelle scuole presentate (quasi tutte appartenenti alla fascia alta, es. l’istituto Leone
XIII e la scuola inglese di Milano) - sembra di essere in un altro mondo. Aule e locali a regola
d’arte, laboratori super attrezzati, ampi spazi (palestre, piscina, atelier). Offerta formativa ricca e
differenziata (doppia lingua, varie attività creativo-espressive, aule di informatica, lavagne
luminose, ecc.). Docenti reclutati in base ad una valutazione discrezionale e/o selezione
direttamente da parte del dirigente o del gestore, quindi “scelti” (sia quelli fissi che i supplenti)
senza impacci burocratici di graduatorie, punteggi, ecc. Attività per gruppi di alunni e classi non
affollate. Nessun elemento problematico o di “disturbo” (alunni con handicap o stranieri, per
intenderci). Utenza selezionata (naturalmente in base al reddito). Insomma non stiamo a dilungarci
oltre: un altro pianeta.
E le scuole paritarie dispongono di bilanci in attivo, godono di consistenti finanziamenti. Oltre alle
entrate provenienti dalle rette (piuttosto elevate, si va dai 7 mila ai 12-15 mila euro l’anno) le
paritarie fruiscono di finanziamenti da parte dello Stato. Non solo, ma in Lombardia i genitori che
iscrivono i figli alle paritarie hanno un contributo economico da parte della Regione, un rimborso,
la “dote scuola”. Una sorta di ulteriore “finanziamento indiretto” per le private, targato Formigoni.
Ma cosa sono le paritarie?
Com’è noto la questione della “parità” scolastica fra scuole statali e non statali (private) e
soprattutto quella dei finanziamenti pubblici alle scuole paritarie (private) costituiscono senza
dubbio un tema delicato quanto controverso, sul quale vi sono pareri diversi e divisioni trasversali
(soprattutto all’interno del centro sinistra in senso lato).
Tutto ha origine dal famoso art.33 della Costituzione che prevede che spetta alla Repubblica
istituire scuole statali per tutti gli ordini e gradi e che enti e privati hanno il diritto di istituire
anch’essi scuole e istituti di educazione ma “senza oneri per lo Stato”.
Cosa implicasse questa precisa dicitura era ben chiaro ai padri costituenti e lo è stato per
quarant’anni nella storia della Repubblica per gli stessi governi a guida democristiana. Come
ricorda Curzio Maltese nel suo libro “La questua” (Feltrinelli ed.) “sempre, da De Gasperi in poi la
DC aveva rifiutato di finanziare con soldi pubblici le scuole e la sanità private, che in Italia
significa al novanta per cento: cattoliche.” Forse non ci si è soffermati a riflettere abbastanza su
questo fatto, che la dice lunga su come venisse interpretata la frase “senza oneri per lo Stato”
perfino da un partito confessionale come la DC.
Per non dire delle forze politiche presenti in Parlamento. Nel 1964 un governo presieduto da Aldo
Moro venne battuto alla Camera e messo in crisi proprio per aver proposto un modesto
finanziamento alle scuole materne private.
Ironia della sorte vuole che sarà un governo di centro-sinistra a guida postcomunista (governo
D’Alema, ministro dell’istruzione Berlinguer) ad aprire le porte, di fatto, con la legge sulla parità
scolastica (legge 62/2000), ai finanziamenti alle scuole private. In realtà la legge 62 riconosceva alle
scuole private paritarie di svolgere un servizio pubblico, ma non prevedeva finanziamenti in quanto
tali, in quanto rifinanziava i contributi (sussidi) per le scuole elementari parificate e materne non
statali previste dalle leggi del 1925 e 1962.
Il ragionamento di fondo, comunque, che sta alla base del riconoscimento della “parità scolastica” è
che anche le scuole non statali (private o degli enti locali), in quanto svolgono un servizio pubblico
e accettano di adempiere a determinati requisiti (strutture idonee, programmi nazionali, ordinamenti
dell’istruzione, bilanci pubblici…) fanno parte del “sistema nazionale dell’istruzione”. Salvo poi la
totale mancanza di verifiche sul funzionamento effettivo di questi istituti e sul rispetto delle regole e
delle condizioni previste. Per non parlare della difformità di trattamento con le scuole statali sul
reclutamento dei docenti o sulla “selezione” degli alunni, a partire dalla presenza di portatori di
handicap o stranieri, o ancora sul numero minimo di alunni per classe.
Illuminanti a questo proposito due flash nel servizio di Iacona. Da un lato la madre che si vede
respingere l’iscrizione al proprio figlio perché disabile (“la scuola non è in grado di seguirlo col
sostegno, si rivolga alla scuola pubblica…”). Dall’altro la pressoché assoluta mancanza di alunni
stranieri (una dirigente del Leone XIII che dice “non è solo una questione economica, ma gli
“extracomunitari” qui sarebbero anche a disagio… Sa, c’è un’utenza medio borghese, con un certo
stile di vita…”).
… e perché finanziamenti pubblici alle scuole private?
Ma andiamo avanti. Naturalmente la Moratti, ministro dell’Istruzione durante il successivo
quinquennio di Berlusconi, utilizzò ampiamente la legge Berlinguer per finanziare le scuole private
(scuole dell’infanzia e primarie).
La legge finanziaria del 2006 (comma 635, Finanziamenti scuole non statali) e la legge n.27/2006
(ministro Fioroni) estendono il diritto al finanziamento a tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia alle
superiori. Queste hanno diritto all’assegnazione di contributi (finanziamenti) da parte dello Stato
per la funzione pubblica che svolgono, a condizione che autocertifichino (sic) di non avere “fini di
lucro”.
Aperto un simile varco per i finanziamenti pubblici alle scuole non statali (chiamiamole con il loro
nome: private), non stupisce che sia oggi la Gelmini ad affermare (vedi intervista al Corriere della
Sera del 18.6.2009) che sta pensando ad un “sostegno economico” o bonus per chi studia alle
private. “Costituzione alla mano – dice la Gelmini- voglio che tutti abbiano il diritto di scegliere se
andare alla scuola pubblica o alla scuola paritaria. Quindi, siccome le scuole paritarie costano, sto
pensando ad una riforma che dia la possibilità di accedere ad un bonus a chi vuole frequentarle.
Un po’ come succede già in Lombardia”. La Gelmini dimentica che non è in discussione la “libertà
di scelta” delle famiglie, diritto costituzionale, ma semmai la spinosa questione del “senza oneri per
lo Stato”. E qui, ancora una volta, di oneri per le finanze dello Stato ce ne sono, anche se aggirati
dall’ipocrita soluzione del contributo dato alle famiglie e non direttamente alle scuole. Perché, gira
e rigira, lì si torna. Al punto di partenza.
Il divario tecnologico (di risorse e di trattamento) esistente
Ma al di là del dibattito “politico-ideologico” sul significato del dettato costituzionale in materia (il
“senza oneri per lo Stato”) pure non irrilevante e che qualche riflessione autocritica all’interno della
sinistra dovrebbe riaprire, quello che è francamente scandaloso è quanto sta avvenendo proprio
sotto il governo della scuola Gelmini-Tremonti (e magari da un po’ di anni a questa parte).
Occorrerebbe fare un’analisi comparata sui finanziamenti erogati dallo Stato alle scuole statali e a
quelle non statali. Probabilmente risulterebbe un dato costante: progressiva diminuzione da una
parte e crescita dall’altra. A fronte di un’enorme sproporzione del numero di alunni iscritti.
Interessante a questo proposito il dossier “Rapporto sul buono scuola 2009 nella Regione Lombardia”
presentato da Luciano Muhlbauer, gruppo consiliare regionale di Rifondazione comunista, citato nel
sevizio di Iacona.
Nel Pd naturalmente il tema è tabù. Ci si guarda bene dal parlarne, essendo una questione troppo
spinosa e controversa. D’altra parte non è stato Berlinguer (ed il suo brain trust) ad aver aperto la
strada e Fioroni ad averla imboccata aumentando i finanziamenti (ed estendendoli anche alle
superiori) alle “paritarie”….? Guai, dunque, a rimetterle in discussione.
Ed è proprio questo che è paradossale! Lo Stato riduce investimenti e risorse nella scuola pubblicastatale
a fronte di un aumento di finanziamenti alle scuole “private” che svolgerebbero un “servizio
pubblico” (sic).
D’altra parte è significativo quello che è avvenuto in fase di finanziaria 2009, ove in un primo
tempo erano previsti da Tremonti tagli anche per le scuole paritarie. Tagli immediatamente ritirati al
primo stormir di fronde, dopo le proteste e le minacce di mobilitazione (proprio così!) da parte dei
vescovi. Ragion per cui alle scuole private sono stati assegnati 120 milioni di euro.
Ed ora, a fronte di una scuola pubblica (statale) praticamente in ginocchio quanto a tagli di organici,
riduzione di finanziamenti (funzionamento ordinario, ecc.), qualcuno - la Gelmini, ma non solo lei -
ha l’ardire di riproporre un ulteriore sostegno economico alle scuole private. Che dire? La destra fa
indubbiamente il suo mestiere, ma non sarebbe ora che anche la sinistra, all’opposizione, facesse
dignitosamente il suo?
Lungo questa strada il divario tecnologico (e di trattamento) tra scuole private e scuole statali è
destinato ad aumentare e, francamente, tutto questo – oltre che ingiusto e ai limiti della
incostituzionalità – ci sembra davvero scandaloso.
Gianni Gandola

venerdì 12 febbraio 2010

La legge di FACEBOOK

Facebook :"iscrivendoti a questo servizio tu accetti quello che noi facciamo e quello che vogliamo e se ci gira sarai cacciato senza alcuna motivazione. Chi non partecipa ai test e non diffonde notizie sui suoi gusti senza partecipare all'imponente marketng occulto, è a serio rischio di cancellazione.

Silenzio tutti...parla il boss...

BERLUSCONI, PM SI VERGOGNINO, LUI NON SI TOCCA - "I Pm si vergognino e Bertolaso non si tocca" . Lo afferma il premier Silvio Berlusconi, conversando con i cronisti per le vie della capitale belga, e rispondendo a chi gli chiede un commento sull'inchiesta che ha coinvolto il capo della protezione civile. "Queste cose sono assolutamente accuse infondate, non vere, come al solito. Ho parlato con Bertolaso, so che aveva mal di schiena ed andava da una fisioterapista, una signora di mezza età che tra l'altro é in ospedale a farsi operare per un problema alla schiena", aggiunge il premier parlando dell'intercettazione in cui si parla di favori sessuali per il capo della protezione civile.

domenica 7 febbraio 2010

Frammento di giustizia....

Cittadino di Agira vince ricorso su distacco contatore acqua

Agira. Rischia di essere un precedente notevolissimo il contenzioso del distacco dei contatori per morosità fra utenti e AcquaEnna dopo che il giudice di pace di Agira, Giuseppe Basile, ha accolto il ricorso di Elio Pistorio che si opposto al preavviso di sospensione della fornitura idrica per morosità. Motivo? Pistorio, assistito dall’avvocato Andrea Vigiano, ha dimostrato che le tariffe applicate nelle bollette da AcquaEnna sono state approvate dal Consorzio Ato il quale non ha nessuna competenza. Intanto, è interessante quanto è scritto nella sentenza. “In base alla legge Galli –si legge- ed alle norme regionali collegate spetterebbe ad ogni singolo Comune siciliano di gestire la tariffa del servizio idrico applicabile nel proprio territorio” e non al Consorzio (Ato). A questo proposito, il giudice Basile prima di emettere la sentenza ha ordinato al comune di Agira, “con provvedimento del 23 giugno 2009, di fornire informazioni scritte relative ad atti e documenti circa la determinazione della tariffa per il servizio idrico da applicare negli anni 2005/2006”. Il comune di Agira, con una nota del 17 settembre 2009, ha risposto “che dal 2005 non esercitava alcuna competenza in merito al servizio idrico ma forniva la specifica delle tariffe alla data del 31 dicembre 2004. Il giudice, raffrontando le tariffe applicate dal comune di Agira nell’anno 2004 e quelle applicate da Acqua Enna negli anni 2005 e 2006, nota che per il 2005 vi è stato un aumento del 62,5% e nel 2006 del 64,3%”. Inoltre, sottolinea nella sentenza che “è inammissibile e non condivisibile la tesi” di Acqua Enna “che non esiste più una tariffa singola per singolo territorio e per singolo comune”. “L’assurdo si tocca con mano –si legge ancora nella sentenza-, prova ne sia l’ingiustificato e non documentato aumento”. Quindi, fa anche una considerazione: “Ecco perché l’istituzione e costituzione di tali Consorzi ha provocato e continua a provocare enormi danni per gli utenti”. Per cui ha deciso di accogliere la domanda di Pistorio che nel corso del dibattimento ha dichiarato che non è suo “intendimento di non pagare un emolumento dovuto, ma intende pagare quanto dovuto dalla legge” e quindi “condanna la Società AcquaEnna a continuare ad erogare l’acqua potabile in favore di Pistorio accettando il pagamento delle bollette con il tariffario 2004, oppure richiedere importi diversi emettendo nuove bollette, giustificando documentalmente gli eventuali aumenti”.

Giacomo Lisacchi